Al momento stai visualizzando Piazza Plebiscito e la città

Piazza Plebiscito e la città

  • Categoria dell'articolo:Libri

(2018) Piazza Plebiscito e la città, Clean Edizioni

Varie le definizioni attribuite alla “Gran Piazza”: vuoto metafisico, stile austero, minimalismo, classicità, eleganza, aristocrazia, genialità, oppure: vuoto imbarazzante, nulla, insopportabile, horror vacui. Tutte portano, comunque,

a pensare più a un fondale teatrale, in attesa del sipario che si apra sullo spettacolo, che a un luogo di vita urbana vissuta. Nei giorni successivi alle grandi manifestazioni culturali, o comunque a eventi che l’animano, le quinte inanimate della piazza abbracciano un desolato “spazio-luogo” (Augè), “non posseduto” (Cullen), o semplicemente “anaccogliente”. Piazza certamente “d’ammirare, sì, ma passando oltre” (Perrella) per le gelide e impenetrabili architetture, da “utilizzare” per il suo ampio piazzale, non per viverla quotidianamente.

Per le molteplici osservazioni, non si può che condividere il giudizio “di evidente estraneità di Piazza del Plebiscito, con tutta la sua neoclassica, imponente configurazione, la sua fredda bellezza, nel corpo “poroso” della città” (Lista). L’obiettivo di questa “antologia” si pone come auspicio

a che gli enti di tutela e le amministrazioni pubbliche formulino chiare linee guida di un concorso pubblico per la “rigenerazione urbana” di tutta la Piazza. Già nel 1809 fu proprio per un concorso che nacque la Piazza, su volontà di Gioacchino Murat, volontà vanificata da Ferdinando I con un nuovo concorso del 1815, che modificò l’idea iniziale.

In sostanza il testo intende superare le diffuse soggezioni ideologiche e culturali, che ingessano la Piazza, nonostante le contraddizioni del vissuto e del disorientamento quotidiano. Questa pubblicazione intende soddisfare curiosità e domande che vanno aldilà della descrizione storico/artistica della Piazza, ampiamente e adeguatamente descritta nei testi di architettura.

Il testo su Piazza del Plebiscito non poteva che avere una ricca iconografia, come in effetti sono ricche le sue storie, le sue manifestazioni e le relazioni con il resto del territorio, che l’hanno segnata nei due secoli dalla sua realizzazione.

I cinque capitoli, Risorsa e identità, Storie e la questione urbana, Realtà e idee, Aspettando… il concorso e Contributi e iconografia, sono indispensabili per raccontare questa Piazza, che forse avrebbe meritato un testo per ogni capitolo.

Ma la frammentazione editoriale non avrebbe fatto giustizia dell’obiettivo fondamentale, quello dell’integrazione dei temi proposti e affrontati.

LEGGI IL LIBRO